Città metropolitana di Roma Capitale
MENU

Comune di Carpineto Romano

Approvato in Consiglio Comunale il bilancio di previsione 2025-2027

“Nel Consiglio comunale del 28 febbraio è stato approvato il bilancio di previsione 2025.
Con questo importante strumento di programmazione l’Amministrazione intende affrontare i bisogni vecchi e nuovi della collettività, incentivando gli investimenti per migliorare la qualità della vita dei cittadini, favorendo interventi per lo sviluppo economico e difendendo le categorie sociali più disagiate. 
Un bilancio sano ed equilibrato nel quale siamo riusciti a non riversare su cittadini e attività commerciali l’aumento dei costi legati all’energia elettrica, alle materie prime e al carburante (200.000 € in più rispetto agli anni passati), ai servizi alla persona (nido, scuolabus e mensa).
Un bilancio che, malgrado il taglio dei trasferimenti e la crisi energetica, prevede risorse importanti da destinare a: miglioramento del decoro urbano (aumentato da 3 a 6 i mesi di sfalcio del verde urbano), interventi di manutenzione, toponomastica, cultura, scuola, inclusione sociale, sport, ambiente, rifiuti, transizione digitale e semplificazione amministrativa, edilizia popolare, Protezione Civile, turismo e sicurezza del territorio, con particolare riferimento al contrasto del randagismo canino e del fenomeno dei bovini inselvatichiti.
Oltre 14 milioni di euro, invece, l’importo complessivo destinato ai lavori pubblici da realizzare e continuare nel 2025:
– 5 milioni per la ricostruzione dei plessi scolastici di Via Giacomo Matteotti
– 4 milioni per la realizzazione del collettore intercomunale
– 1 milione per la riqualificazione e l’efficientamento energetico del nuovo asilo nido 
– 1,1 milioni di € per la riqualificazione del campo di calcio a 11 e lo Stadio Ludovico Galeotti
– 700.000 € per il dissesto idrogeologico di Cima di Prato
– 556.000 € per la nuova isola ecologica intelligente 
– 400.000 € per la nuova Casa di comunità 
– 300.000 € per la riqualificazione del cimitero comunale
– 300.000 € per il nuovo Ponte di ferro
– 180.000 € per l’abbattimento delle barriere architettoniche all’interno del centro storico
– 140.000 € per il nuovo centro anziani
– 100.000 € per la realizzazione di spazi di Coworking indoor e outdoor
– – le risorse derivanti dal Gruppo di Azione Locale dei Monti Lepini e dalla Strategia Nazionale delle Aree Interne.
 
La solidità di questo bilancio, improntato a criteri di equilibrata prudenza, trasparenza, correttezza e veridicità, consentirà all’Amministrazione di operare in questa annualità in modo straordinario a beneficio dei cittadini di Carpineto, intervenendo con politiche concrete a sostegno della comunità e della visione futura e strategica della città”, così in una nota il Sindaco Stefano Cacciotti.